La meravigliosa Sala Pessini che oggi ospita tanti eventi a Castelnuovo Scrivia ha alle spalle una storia che risale al Seicento...leggiamo un breve riepilogo.

Silvia Sacco

La Sala Pessini fa parte di ciò che rimane del complesso del Collegio dei Gesuiti risalente al seicento e annesso alla Chiesa di Sant’Ignazio. Il collegio, già a partire dal 1632, era adibito a scuola e a dimora dei padri gesuiti della Compagnia di Gesù, ordine fondato da San’Ignazio di Loyola nel 1540 .Il complesso divenne poi di proprietà del Comune nel 1804.

Nel XIX e XX secolo i locali furono utilizzati per scopi militari (deposito, ospedale, officina, centro di reclutamento) per poi divenire in epoca recente sede della scuola dell’infanzia e primaria. La Sala Pessini, situata al piano inferiore con accesso da Piazza Vittorio Veneto, è stata restaurata dall’Amministrazione Comunale una ventina di anni fa.

Il restauro ne ha preservato la copertura a volta a botte lunettata. Dedicata a Gennaro Pessini, figura di spicco del panorama culturale castelnovese , giornalista, poeta e scrittore scomparso nel 1989 e per questo destinata ad per accogliere eventi e manifestazioni culturali.

 

 

 

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.

Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.