Un bel trio di concerti nella suggestiva cornice del cortile del Castello Podestarile di Castelnuovo Scrivia.
Il primo sarà martedì 11 luglio alle ore 21.30 con i più grandi successi degli anni 60 e 70.
Sei pronto a cantare e divertirti con noi?


Ti aspettiamo nel cortile del Castello il cui ingresso è dalla via Solferino.
Ingresso libero.

Ecco qualche informazione sui gruppi che parteciperanno:

 

 

11 luglio, il trio BBM!

BBM trio dalle iniziali dei nostri cognomi: Nicola Bruno(basso elettrico e voce), Alessandro Balladore (chitarra), Ivano Maggi (batteria).
Il nostro repertorio è formato da brani degli anni 60 e 70 completamente rivisitati, dal jazz alla bossanova al funk al rock e brani strumentali.
Ecco una lista indicativa:
-Senza fine (Gino Paoli)
-Estate (Bruno Martino)
-Ti ricorderai (Luigi Tenco)
-Amarsi un po' (Lucio Battisti)
-Ritornerai (Bruno Lauzi)
-E se domani (Mina)
-La voglia,la pazzia (Ornella Vanoni)
-Un giorno dopo l'altro (Luigi Tenco)
-L'appuntamento (Ornella Vanoni)
-Blackbird (Beatles)
-Birdland (Weather Report)
-Prendila Cosi' (Lucio Battisti)
-Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
 

 
18 luglio, OLD TIME SOUL

 

Martina Fontana e Mario Rovati hanno preso parte a svariati progetti musicali, alcuni insieme, altri per conto proprio. Hanno suonato rock, blues, country, bluegrass, old time music e anche canzoni da osteria.

Hanno percorso strade a volte parallele, a volte divergenti.

Martina ha iniziato il suo percorso partendo dalla musica dei controversi e rivoluzionari anni 60 militando nella sua prima band: la Hesitation Blues Family. Con questo trio si esibisce in alcuni locali della zona portando con se tutta l'energia e la carica del rock blues eseguendo versioni da brivido di brani di Janis Joplin.

Poi è il turno della bluegrass band The Joyriders ed è proprio in quel periodo (nel 2006) che Martina comincia ad appassionarsi al mondo della musica old time imparando a suonare l'autoharp.

Ma nel suo cammino musicale non mancano le sorprese e le tante collaborazioni con vari artisti, da Fabrizio Poggi al cantautore americano Country Joe McDonald, da Ezio Guaitamacchi ai Lonesome Heroes (tributo a Leonard Cohen). Nel 2009 ha collaborato con i texani Merel Bregante (Nitty Gritty Dirt Band) e Lynn Daniel (Willie Nelson). Ha suonato con i Foggy Road, veterani della scena bluegrass milanese – pavese.    Suona l'autoharp, la chitarra, l'ukulele e il kazoo.

Mario, dopo aver suonato rock'n'roll, blues, roots, negli ultimi quindici anni si è indirizzato particolarmente verso la chitarra country, elettrica, con i Lost River Band ed i Maple Tree, e acustica, passando dal folk basato sulle voci dei Vox Lace, al bluegrass dei Foggy Road, all'old-time, con la string band Hard Trails. Ha collaborato a vari progetti, fra cui i Turututela di Fabrizio Poggi, con cui ha suonato musica tradizionale del nord Italia, dal vivo e in studio, e gli E.B. Style, band di country-rock, con cui ha registrato parti di chitarra acustica sul loro CD.

Ora si dedica soprattutto alla chitarra flatpicking, ispirandosi a Norman Blake, Tony Rice, Scott Nygaard. Da qualche anno a questa parte ha affiancato alla chitarra il mandolino, l'Irish bouzouki, il clawhammer banjo ed il dobro "lap style".

La voce di Martina, capace di suoni soavi ma anche potenti e graffianti, si armonizza magicamente con quella di Mario creando armonie vocali semplici e suggestive. Gli strumenti, le chitarre, il banjo old-time, il mandolino e l’Irish bouzouki, sono al servizio della canzone, la quale non è mai un pretesto per indulgere in virtuosismi. Gli arrangiamenti sono essenziali, lasciano spazio alla bellezza del brano. Il repertorio viene scelto, nello smisurato calderone della musica nord americana, per le sue potenzialità di comunicare emozioni.

Melodie e testi nati per arrivare al cuore, per raccontare storie semplici, l'emozione che prevale sui virtuosismi vocali o strumentali, sulle invenzioni armoniche.

Canzoni di origine povera ma assai efficaci nel comunicare una molteplicità di sentimenti: dalla rabbia all'amore, dalla morte all'amicizia...

In questo spirito Martina e Mario suonano e cantano la "loro" musica: vecchie canzoni tradizionali dell'800 e del periodo della guerra Civile Americana, ballate e gospel, brani della Carter Family, la formazione che negli anni '20-'30 ha fatto conoscere al grande pubblico la musica delle montagne (la cosiddetta hillbilly music) e canzoni di autori contemporanei che si rifanno alla tradizione, non in maniera didascalica, ma come naturale proseguimento. Una tradizione viva, dunque.

 



26 luglio, Fabrizio Consoli Duo

>> Visita il sito per conoscere Fabrizio Consoli!!

 


Seguici sul sito e su Facebook per conoscere gli altri appuntamenti!

 

 

 

 

 

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.

Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.